Cucina mediorientale

La cucina mediorientale interessa una vasta area che include le regioni occupate dall'Asia Sudoccidentale, l'Iran, la Turchia e l'Egitto. Quest'ultimo Paese si trova geograficamente in Nordafrica, ma ha cultura e consuetudini assimilabili al resto del Medio Oriente. In tema di gastronomia c'è un filo conduttore che scavalca i confini e lega tra loro tutti i paesi di questa regione.

I costumi sociali e l'osservanza religiosa hanno un'influenza determinante sulla cucina e sull'alimentazione dell'intera area. Regolano, infatti, il modo in cui il cibo viene preparato, cucinato e servito. Si comincia a cucinare di buon'ora e i pasti sono sempre preparati con estrema cura, perché impiegare tempo e impegno rende onore all'ospite. Seduti attorno a un tavolo basso, si gustano molti mezze (antipasti) prima del vero pasto, che sarà sempre abbondante. Non si utilizzano piatti, né posate, ma un unico grande vassoio collocato al centro del tavolo da cui servirsi con le mani, aiutandosi con il pane.

La normale giornata alimentare si suddivide nei tre pasti classici: colazione, pranzo e cena.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search